Bicarbonato di Sodio KG.1
Il bicarbonato di sodio (conosciuto anche come idrogenocarbonato di sodio) è anche un componente del lievito in polvere, ma quest'ultimo contiene anche acido e amido. Questa miscela a contatto con l'umidità dell'impasto, provoca delle bollicine di gas che conferiscono ai dolci la loro tipica sofficità.
A cosa serve il bicarbonato di sodio negli impasti?
L'aggiunta di bicarbonato di sodio all'impasto di muffin, plum cake e torte soffici, ne favorisce la lievitazione e permette di ottenere una maggiore morbidezza. Il motivo è semplice: a contatto con sostanze acide e acquose o se riscaldato, libera anidride carbonica nell'impasto, aumentandone il volume.
PER PASTE FROLLE FRIABILI basta aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio alla normale preparazione della pasta frolla. Otterrete frolle croccanti e friabilissime.
PER ATTENUARE L’ACIDITÀ NELLE CONFETTURE E NELLE MARMELLATE, soprattutto nelle preparazioni a base di frutti rossi (fragole, ribes, frutti di bosco) e albicocche. Di norma di aggiunge 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio in cottura ogni 1,5 kg di frutta.
PER OTTENERE DOLCI SOFFICI come torte, muffins, waffles e pancakes. Basta addizionare un pizzico nell’impasto. Inoltre, in assenza di lievito per dolci, si può utilizzare il bicarbonato in metà dose.
PER MONTARE I BIANCHI A NEVE. Aggiungendo un pizzico di bicarbonato durante lo sbattimento dei bianchi, otterrete bianchi montati perfettamente in poco tempo.